Cervia - Oggi al Romagna Antica (e, prima, alla Pantofla) si può ancora assaporare tutto il gusto autentico della Romagna marinara: il merito è di una moderna azdòra, che ha saputo trasformare i piatti della cucina cervese della memoria in un percorso imprenditoriale di successo. Quattro chiacchere con Paola Pirini Ma andiamo
Author: Lamberto Mazzotti
I Portici di Bologna trionfa al Premio Ristorazione 2019
Emanuele Petrosino premiato con la Medaglia d’oro e il Ristorante I Portici proclamato “Locale dell’Anno 2019”: sono queste le valutazioni espresse dalla Giuria del Gran Premio Internazionale della Ristorazione 2019, evento organizzato nei giorni scorsi negli storici saloni del Grand Hotel di Rimini di fronte ad una nutrita platea di
Pieno successo ai Portici di Bologna per “Cena a Teatro”
Il Teatro Eden de I Portici Hotel ha alzato il sipario per “Cena a Teatro – Sapori d’Inverno”, l’evento di alta cucina promosso da Bottega Portici che, dopo il felice debutto nel novembre scorso, ha inaugurato il 2019 con una nuova serata ricca di emozioni gastronomiche. Bottega Portici ha firmato questo
Successo a Riccione per l’Archeologia del Gusto
Si conclude domenica prossima 10 febbraio alle ore 17.30 al Palazzo del Turismo di Riccione con “La Cultura del Cibo in Etruria” il ciclo di tre conferenze archeologiche dal titolo “Archeologia del Gusto. La Storia è Servita”, organizzate dal Museo del Territorio di Riccione e quest’anno dedicate al cibo del
Scrigno di Venere: la riscoperta di un tesoro perduto
È bello tornare ad occuparsi del Cantunzein, uno dei locali storici di Bologna la Grassa o “…l’ultima osteria d’Italia” come l’amava definire, con una certa civetteria, il suo “mitico” proprietario Evio Battellani. Questo romagnolo di Mordano era famoso per la propria inesauribile creatività gastronomica: ogni giorno il suo menù non
Chioggia è Radicchio… ma non solo!
Il Radicchio di Chioggia festeggia i 10 anni di riconoscimento dell’IGP e quale occasione migliore per unire gastronomia al turismo e visitare la “Piccola Venezia” con i suoi canali, i suoi ponti, le sue calli, il tutto immerso in una suggestiva atmosfera lagunare. Anche se il Consorzio di Tutela del
Deposito della ricetta degli spaghetti bolognesi al tonno
Qualcuno li definisce i veri spaghetti alla Bolognese, altri li associano al ricordo di vigilie di Natale, più povere ma profondamente sentite. In ogni caso gli spaghetti con il tonno sono gli unici presenti dall’inizio del secolo sulle tavole bolognesi, soprattutto nei giorni di magro, decretati dai calendari ecclesiastici. Al
Battesino a Padova per il settimanale white-magazine.it
Nella splendida cornice di Villa Italia a Padova, è stata presentata ufficialmente la nuova testata giornalistica white-magazine.it con un team quasi totalmente composto da donne. Ideatrice ed editrice del nuovo progetto editoriale è Mariangela Bonaparte, mentre il direttore responsabile è il giornalista Maurizio Drago. Nel corso della presentazione è stato
La Michelin premia Bologna con Petrosino e i Portici
Bologna - Giornata di grande soddisfazione per Bologna e la sua gastronomia d’autore: il Ristorante I Portici si è visto confermare per l’ottavo anno consecutivo, unico in città, la prestigiosa stella Michelin e il suo giovane executive chef Emanuele Petrosino ha conquistato l’ambito riconoscimento nazionale di ‘Giovane Chef Michelin 2019’. La
Un mare di Cappelletti e Tortellini invade Correggio
Il prossimo 10 novembre (ore 09.15-13.30) si terrà al Teatro Asioli di Correggio (RE) il convegno nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina, organizzato dalle delegazioni di Carpi-Correggio e Reggio Emilia con il supporto di tutte le altre 13 delegazioni emiliane, dal titolo: “Anolini, Cappelletti, Tortellini: il trionfo della pasta ripiena da